Cecamariti-pugliesi-frittelle-di-verdure

I Cecamariti: le frittelle di verdure tipiche della Puglia

Febbraio 19th, 2025 Posted by Cucina Tipica Salentina, Tradizioni salentine 0 thoughts on “I Cecamariti: le frittelle di verdure tipiche della Puglia”

La tradizione culinaria pugliese è ricca di piatti dal sapore autentico e dalla storia affascinante. Tra questi, un posto d’onore spetta ai cecamariti, gustose frittelle a base di verdure che, con il loro sapore irresistibile, hanno dato origine a una ricetta ricca di gusto… e di ironia.

L’origine del nome

Il termine cecamariti nasce dall’idea che queste frittelle fossero così saporite e invitanti da riuscire a “ingannare” i mariti, facendogli credere di mangiare un piatto più ricco e sostanzioso di quanto fosse in realtà (oltre che sbrigativo). In un’epoca in cui nella maggior parte delle famiglie gli ingredienti più costosi erano un lusso e ci si doveva arrangiare con i pochi prodotti a disposizione, in cucina non poteva mancare un’abbondante dose di ingegno. E l’ampio patrimonio di ricette della tradizione ci insegna che di sicuro non è mancata. Così come, grazie a un impasto di farina, acqua e verdure di stagione, nacquero queste frittelle dorate e croccanti.

Gli ingredienti e la preparazione dei cecamariti

La ricetta dei cecamariti varia da zona a zona e soprattutto è versatile: puoi utilizzare gli ingredienti che hai a casa. Quelli principali però restano:

  • Farina 00 o di semola
  • Acqua o latte
  • Lievito di birra o bicarbonato
  • Verdure di stagione (borragine, cicoria, zucchine o cipolle)
  • Olio extravergine d’oliva per friggere
  • Sale e pepe q.b.

Per prepararli, si crea una pastella morbida che viene arricchita con le verdure scelte, precedentemente lessate o saltate in padella. Dopo un breve tempo di riposo, che prevede una leggera lievitazione, si friggono in olio bollente fino a ottenere la giusta doratura.

Un piatto della tradizione ancora attuale

I cecamariti, nati come piatto povero, sono oggi una prelibatezza amata da tutti. Si trovano nelle sagre e nelle feste di paese, ma anche sulle tavole delle famiglie che vogliono gustare i sapori autentici della tradizione o hanno semplicemente bisogno di una ricetta salvacena deliziosa.

 

Tu li hai mai assaggiati? Cimentati nella loro preparazione!

Nel frattempo vieni ad assaporare la tradizione nei piatti de La Vecchia Osteria.

Ti aspettiamo in Viale F. Lo Re, 9

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo footer la vecchia osteria

Viale F. Lo Re, 9 - 73100 Lecce - P.Iva 03457290751

pagina facebook la vecchia osteria